I grani antichi che coltiviamo nei terreni dell’azienda agricola Cantalici sono: Senatore Cappelli, Sieve, Saragolla.
Ne abbiamo ricavato semolato: la molitura deve essere delicata senza scaldare il grano, in modo da mantenere inalterate le proprietà organolettiche del prodotto.
Per produrre la pasta ci siamo appoggiati ad un pastificio del territorio, il pastificio artigiano Fabbri che produce pasta nella stessa piazza dal 1893, www.pastafabbri.it, da ben 5 generazioni!
Il metodo di produzione della famiglia Fabbri prevede una temperatura al di sotto dei 38 gradi per tre/ sei giorni in celle statiche, questo processo consente di ottenere una pasta che assorbe eccezionalmente il sugo perché è come se fosse ancora grano allo stato naturale.
E loro ci hanno spiegato come fanno la pasta
Come si fa la pasta Cantalici?
I 5 step di produzione sono:
1) Impasto: a temperatura ambiente con acqua e semolato
2) La gramolatura: è un metodo di impasto lungo che ci permette di idratare la pasta e far sì che l’impasto stesso diventi uniforme ed omogeneo. Per fare questo il pastificio artigianale Fabbri ha una vasca molto lunga (circa 4 metri) nella quale l’impasto “gramola” cioè viene lavorato lentamente per raggiungere l’omogeneità
3) Compressione e trafilatura: l’impasto viene spinto attraverso la trafila in bronzo molto lentamente, questo viene eseguito in modo molto lento affinché l’impasto non si scaldi né per frizione né per pressione
4) Pre-essiccazione: (avviene a 30-37°C) in questo passaggio la pasta perde un po’ della sua umidità superficiale
5) Essiccazione: (avviene 30-37°C) adesso la pasta raggiunge l’umidità desiderata (12.5% di umidità) che è il limite di legge entro il quale la pasta viene dichiarata SECCA
Ed ecco a voi la PASTA !
Dopo averla cotta in acqua bollente e salata, l’ideale è assaggiarla prima senza sugo e poi con un filo d’olio buono, per capire il sapore vero della pasta tradizionale.
Un consiglio: quando la scolate, tenete un po’ di acqua di cottura, sarà utile per poi saltarla in padella a fuoco alto, così la pasta si legherà al sugo rendendo il piatto omogeneo e avrete un unione perfetta tra pasta e condimento.
La pasta, quella vera, assorbe il sugo e non lo lascia più andare!
Buon appetito!
Vieni a trovarci Prenota una degustazione Acquista i nostri prodotti
Cantine Cantalici vendita online
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Chianti Classico DOCG Gran Selezione
Ha un colore così intenso il nostro Chianti Classico Gran Selezione: avvolge il palato e resta a lungo in bocca. Da degustare per fare onore a sapori altrettanto decisi.
La Dolce Vita
Una selezione dei nostri vini rossi più importanti da degustare in compagnia.
Ad un prezzo speciale
Penne di grano antico
Penne rigate di grano antico Saragolla, adatte con sughi semplici e leggeri a base di pomodoro fresco come le penne all’arrabbiata.
Rosato IGT Petali
Un vino rosato toscano fruttato, pieno e sapido che si presta sia come aperitivo, ma che regge molto bene anche formaggi stagionati, secondi di pesce.