Cantine Cantalici vendita online
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Chianti Classico DOCG Baruffo - Riserva
Un Chianti Classico Riserva intenso, profumato, morbido e fresco. Ottimo da gustare accanto a carne alla brace e arrosti.
€24
Petali - IGT Toscano Rosso
Un vino rosso toscano con un aroma ricco ma morbido e ben bilanciato che si adatta molto bene con formaggi e carni sia rosse che bianche.
€13
Vin Santo DOC - Cantalici
Un vino morbido e avvolgente con note di miele e di frutta secca. Il tipico vino dolce Toscano, da accompagnare ai famosi cantucci alle mandorle oppure da godersi da solo dopo pasto.
€30
Tangano - IGT Toscano Rosso
Il Tangano IGT Toscano è un vino intenso, vigoroso e morbido che dà il suo meglio abbinato a selvaggina arrosti e umidi.
€35
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007

Il vino ha sempre fatto parte della storia dell’uomo. Menzionato nella Bibbia, protagonista di miracoli, presente nei racconti mitologici e oggetto di scambi commerciali tra Oriente e Occidente, il vino rappresenta un ponte tra cultura e civiltà. È espressione di umana passione, sia per chi lo produce, sia per chi desidera conoscerlo. Riflette le caratteristiche del territorio in cui la vite cresce e ha la straordinaria capacità di liberare la mente, offrendo quella leggerezza che spesso dimentichiamo di possedere. Come recita un proverbio latino, “in vino veritas”, nel vino risiede la verità del cuore.
Nel mentre Dionisio lo stava cercando e, quando lo trovò, capì che oramai non c’era più niente da fare. Il suo dolore fu sconfinato, poiché sapeva bene che essendo immortale non poteva raggiungere Ampelo nell’Ade . Eruppe cosi in un pianto disperato, le sue lacrime, riversandosi sul corpo di Ampelo, trasformarono lentamente il suo corpo in una vite, mentre il sangue di Ampelo si mutò in un liquido scuro e profumato: il vino.


