La Panzanella di Nonna Pippi e il Rosato

Panzaella di nonna Pippi da abbinare con il rosato Petali CantaliciGiugno, il mese che segna l’inizio dell’estate, del caldo. Immaginiamoci fuori in terrazza, o in giardino, circondati da amici che ci vogliono bene, a quell’ora che non è ancora notte, ma che è troppo tardi per essere chiamata giorno.

Per cena ci gustiamo un piatto tipico toscano, fresco e veloce, la Panzanella, a cui abbiniamo un vino altrettanto brioso e profumato, il nostro rosato IGT Petali. Cosa chiedere di più? 

Qua da Cantalici la intendiamo così la felicità: momenti felici dati dalle semplici cose, allegria e convivialità.
Nostra nonna, la Peppina, con il passare del tempo ha sviluppato una sua personale ricetta con qualche piccolo accorgimento. Per noi è in assoluto la migliore, magari lo sarà anche per voi.

Panzanella di nonna Pippi

Ingredienti

  • Pane raffermo
  • Capperi
  • Pomodori
  • Cipolla rossa
  • Cetriolo
  • Basilico
  • Aceto bianco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Se vi state chiedendo le quantità, guai a chiederlo a nonna, lei dice che si mette tutto a sentimento.

Per iniziare tagliamo a cubetti abbastanza grandi il pane raffermo e lo mettiamo in una ciotola capiente. In una ciotolina uniamo dell’acqua, con poco aceto e qualche cappero, poi lo aggiungiamo al pane, quel poco che basta per ammorbidirlo, e lasciamo riposare per 20-30 minuti.
Nel frattempo mondiamo le verdure e tagliamo la cipolla a fettine sottili, mettendola in dell’acqua fredda per farle perdere un po’ di sapore. Nonna dice che le verdure vanno condite a parte perché si scambiano i sapori tra di sé e perché hanno bisogno di assorbire bene il condimento.
Strizziamo dunque bene il pane con le mani e aggiungiamo cetrioli, pomodori e cipolla. Condiamo con abbondante olio BONO, sale, pepe e basilico, rigorosamente spezzettato con le mani.

Semplice, veloce e gustosa da accompagnare con un buon Petali Rosato Cantalici.

Vai allo shop

 

Cantine Cantalici vendita online

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Cantavento - Bianco IGT

Un vino bianco toscano sapido con note speziate e sfumature di erbe officinali. 

€18

Olio Extravergine d'Oliva

Il nostro olio extra vergine di oliva è un mix profumato di Toscana, da accompagnare a piatti estivi così come a ricette più invernali.

€18

Chianti Classico Baruffo - Riserva

Un Chianti Classico Riserva intenso, profumato, morbido e fresco. Ottimo da gustare accanto a carne alla brace e arrosti. 

€24

Olio Extra Vergine di Oliva - 1 litro

Una lattina da 1 litro del nostro profumato olio extra vergine di olive per creato dal mix di 3 varietà per piatti estivi e invernali

€24
PSR
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
GAL - Leader Siena
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007
2